fbpx
  • English

Ozzano 2023

GIOCHI CREATIVI di RICICLO

Giovedì 27, Venerdì 28, Sabato 29 Aprile e Venerdì 5, Sabato 6 Maggio dalle ore 16.30

Martedì 25, Domenica 30 Aprile, Lunedì 1 e Domenica 7 Maggio dalle ore 10.30
(prato)

Officina Clandestina

Giochi di una volta

“L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.”
George Bernard Shaw

Guarda il Video

Un’installazione ludico-sonora che trasforma un prato in un lunapark, per riappropriarsi dell’arte del gioco attraverso giochi antichi, da tavolo e di movimento fatti di legno ricostruito e materiali riciclati, semplici e divertenti, accompagnati dalla bizzarra e gentile partecipazione di uno strillone.

gratuito

LABORATORI

Martedì 25 Aprile dalle ore 14.30 alle 15.30, dalle ore 18.00 alle 19.00

Venerdì 28, Sabato 29 Aprile dalle ore 16.30 alle 17.30, dalle ore 18.30 alle 19.30

Domenica 30 Aprile dalle ore 14.30 alle 15.30, dalle ore 18.30 alle 19.30

Lunedì 1 Maggio dalle ore 17.00 alle 18.00

Venerdì 5, Sabato 6 Maggio dalle ore 16.30 alle 17.30, dalle ore 18.00 alle 19.00

Domenica 7 Maggio dalle ore 14.00 alle 15.00, dalle ore 17.00 alle 18.00

(prato)

ARTinCIRCO

Laboratori di circo ludico

ARTinCIRCO propone laboratori aperti con la possibilità di “assaggiare” alcune tecniche circensi: trapezio, tessuti aerei, giocoleria con fazzoletti, palline, diablo, flower-stick, piattini cinesi, hula-hoop ed equilibrismo in compagnia degli allievi della scuola di circo di Ozzano dell’Emilia. Un’occasione speciale per cercare, sperimentare ed esprimere il proprio talento!

gratuito

APERICENA e PRANZO CON CIBO BIOLOGICO

TUTTI I GIORNI  dalle ore 18.30

Martedì 25 Aprile, Domenica 30 aprile, Lunedì 1 e Domecia 7 Maggio anche dalle ore 12.30
(prato)

Pizza, Crepes e Bevande

Da sempre siamo sostenitori del cibo a km zero e dell’agricoltura biologica. Per questo motivo abbiamo scelto di offrire al pubblico un servizio di ristorazione biologica. Tutte le stoviglie utilizzate sono compostabili.

PROGRAMMA SPETTACOLI

Domenica 23 Aprile ore 17.30
(tendone)

“GRAN CABARET”

delle Scuole di Circo dell’Emilia Romagna

Giornate di formazione degli allievi delle Scuole da tutta la Regione con Gala finale di numeri innovativi creati dai giovani artisti emergenti.

A seguire: Incontro delle Scuole di Circo

Adulti: 8€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Martedì 25 Aprile ore 11.30
(prato)

“STORIE DI…STREGHE”

Collettivo Pazo Teatro / Amalia Ruocco

Racconto Animato (dai 3 anni in su)

L’insolito ritrovamento di una misteriosa scopa di saggina, si dice appartenuta ad una delle temibili Maciare Nere, streghe della Basilicata che hanno terrorizzato per secoli grandi e piccini! Ma sarà davvero così? Per scoprirlo, due specialisti in Archeologia Fantastica condurranno insieme ai partecipanti una divertente indagine, non priva di imprevisti e creature magiche. Scopriremo che in realtà le Streghe sono tutt’altro che perfide, ed anzi capaci di vedere oltre l’apparenza.

gratuito

Martedì 25 Aprile ore 16.00
Giovedì 27 Aprile ore 20.00
(tendone)

“ICARO 747”

coproduzione Compagnia Nando e Maila con ARTinCIRCO FESTIVAL

Una riflessione sul mito di Icaro e del Minotauro in una trasposizione contemporanea della fuga dal labirinto, del superamento degli ostacoli e delle diversità: l’ambizione al volo. Protagonisti della storia i ragazzi dai 10 ai 18 anni della Scuola di Circo di Ozzano.

Adulti: 8€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Martedì 25 Aprile ore 17.30
(prato)

“INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL”

ARTinCIRCO FESTIVAL, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Ozzano, presenterà il programma del festival con il benvenuto da parte del sindaco e dell’assessore alla cultura.

Martedì 25 Aprile ore 18.00
(prato)

“CABARET CIRCENSE”

con la band EXENFANTS

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici. La band è composta da cinque persone: una chitarra, un basso una batteria, un violino elettrico e una tromba. Il genere proposto è vicino alla alternative rock con varie influenze. Suonano insieme da più o meno un anno e mezzo e hanno tutti 17 anni.

gratuito

Martedì 25 Aprile ore 21.00
(tendone)

“CORIANDOLI”

Allievi del laboratorio adulti OTELAB di Ozzano dell’Emilia

Gli artisti sono come coriandoli, come piccoli pezzetti di carta colorati e delicati. Fragili, effimeri e al tempo stesso gravidi di allegria e spensieratezza. I protagonisti di questa storia sono anime buone di un circo decaduto che da tempo ha perduto la propria principale attrazione: Celestina. Ecco allora che, tra malinconia e ritrovato coraggio, prende vita una quotidianità incerta e piena di imprevisti, senza mai perdere di vista la speranza e la voglia di rinascere.

Adulti: 8€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Venerdì 28 Aprile ore 17.30
(per le vie di Ozzano)

“STRANPARATA”

produzione ARTinCIRCO FESTIVAL

Parata itinerante (Partenza dal Parco della Resistenza / COOP di Ozzano)

Performance creativa itinerante con gli artisti del Festival, gli allievi della Scuola di Teatro di Bologna A.G. Garrone, la Banda, la Scuola di Musica, la Scuola di Teatro e la Scuola di Circo di Ozzano, in una commistione di linguaggi propria del Circo Contemporaneo. Un invito a condividere la propria Arte tutti assieme in un unico evento. STRANPARATA è una produzione di Artincirco Festival.

A seguire: ORCHESTRA DRAMMATICA.

gratuito

Venerdì 28 Aprile ore 19.00
(prato)

“CABARET CIRCENSE”

con la Banda Musicale di Ozzano

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici. Nata nel 1996 per volere del M° Giovanni Capitanio, la Banda di Ozzano è attualmente diretta dal M° Marco Dall’Aglio. Propone un repertorio diversificato con inni, marce, musica leggera, musica classica e colonne sonore.

gratuito

Venerdì 28 Aprile ore 21.00
Sabato 29 Aprile ore 21.00
Domenica 30 Aprile ore 21.00
Lunedì 1 Maggio ore 16.00
(tendone)

“OH OH”

Compagnia Baccalà

Clown, acrobazia e poesia

Guarda il Video

Poesia alla stato minimale e puro, con un livello emotivo di coinvolgimento spaventoso, diretto, totale. Una tenerezza sconfinante, che abbraccia, indistintamente, le papille gustative dello sbalordimento, della meraviglia e della tristezza. Senza precauzioni, senza rete, senza sosta: un’ora di felicità.

Adulti: 12€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Sabato 29 Aprile ore 17.30

Domenica 30 Aprile ore 16.00
(tendone)

“REX”

Lorenzo Crivellari

Circo, fantascieza e giocoleria

E se Nikola Tesla fosse stato un giocoliere? O un musicista? Uomini e tecnologia, genio e imperfezione, coesistendo, creano paradossi ed avventure uniche. Lasciatevi condurre dal brivido di avventate fantasie, un bizzarro scienziato è pronto a presentare le sue assurde invenzioni: persone trasformate in strumenti musicali, giocoleria con acqua fluorescente a pressione e tanto borotalco.

Adulti: 8€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Sabato 29 Aprile ore 19.00
(prato)

“CABARET CIRCENSE”

con la band SOPHORA

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici. Giovane band bolognese Sophora è nata nel Gennaio 2019: “Ci piace molto sperimentare e il nostro genere spesso definito progressive è influenzato da stili molto diversi, in particolare jazz, fusion e metal. Suoniamo solo brani composti da noi e in italiano.”

gratuito

Sabato 29 Aprile ore 22.15
(prato)

“MAKTUB”

Duo Pyrovaghi

Danza col Fuoco

Guarda il Video

Questa storia antica nasce nella Gerusalemme in fiamme, è una storia d’amore e di guerra, di ombre e di spade. Questa è la storia di Tancredi e Clorinda e di un destino da compiere: sogno, magia, amore trafitto.

gratuito

Domenica 30 Aprile ore 11.30 e 18.00
(tendone)

“FUORI PISTA!”

Diego Draghi

Clown, comicità e giocoleria

Guarda il Video

Tutto è lecito, tutti sono protagonisti, tutti si divertono! Attore comico Italo-Argentino, giocoliere, equilibrista e street performer, Diego Draghi si impadronisce della scena coinvolgendo tutto ciò che lo circonda.

Adulti: 8€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Domenica 30 Aprile ore 12.30
(prato)

“CABARET CIRCENSE”

con esibizione del Coro Jussi

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici.
Il coro Jussi nasce nel 2017 da un progetto avviato all’interno della Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “Carlo Jussi” dell’IC 2 di San Lazzaro di Savena. 
Il percorso adotta un approccio alla musica spontaneo che parte dal corpo inteso come primo strumento musicale, con l’uso delle body percussion e di canti appartenenti a culture musicali differenti.
 Nel 2018 il coro Jussi è risultato tra i vincitori del bando Siae “Per chi crea” con il progetto “Musiche dal mondo”.

gratuito

Domenica 30 Aprile ore 19.00
(prato)

“CABARET CIRCENSE”

con la band THE PITZ

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici.
Il Pitz (pits in maya classico; pok’ol pok in maya yucateco; o ancora taladzi in zapoteco) conosciuto in italiano come palla mesoamericana, era uno sport sferistico praticato, al momento del suo apice, da quasi tutti i popoli precolombiani dell’America centrale. La particolarità? Chi vinceva veniva sacrificato agli Dei.
The Pitz è gioco. The Pitz è politica. The Pitz è sacrificio.
The Pitz è sacrificarsi alla spensieratezza e alla voglia di aggregazione. Nessuna palla questa volta; ma Reggae, Rock e Rap in Spagnolo, Inglese ed Italiano. The Pitz è Aurelio e Matteo ai Microfoni, Marco alla Batteria, Davide e Davide rispettivamente a Tastiera e Chitarra, Nicola al Basso.

gratuito

Lunedì 1 Maggio ore 11.30 e 18.00
(tendone)

“SULLE NUVOLE”

I Giullari del Diavolo

Giocoleria e comicità

Guarda il Video

Tre personaggi incredibili entrano in scena e istantaneamente scatenano un mondo irreale, regalando allegria, sorrisi, sorpresa e stupore.Uno spettacolo comico con numeri di elevata tecnica, teatro fisico ed impensabili equilibri con sfere di cristallo.

Adulti: 8€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Lunedì 1 Maggio ore 12.30
(prato)

“CABARET CIRCENSE”

con la band BLUES EYES

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici.

gratuito

Lunedì 1 Maggio ore 19.00
(prato)

“CABARET CIRCENSE e FESTA DI PALLONI GIGANTI”

con la band BLUES EYES

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici.

gratuito

Venerdì 5 Maggio ore 18.00
(tendone)

“NUOVO CINEMA CIRCO: Il Clown Musicale”

Cineshow con Raffaele De Ritis e Anna Stoll Knecht (Svizzera)

Format creato da Raffaele De Ritis, regista/storico di circo tra i più prestigiosi al mondo e uno dei maggiori collezionisti internazionali di testimonianze filmate sul circo. Un percorso inedito attraverso le tracce del circo nelle immagini filmate del Novecento: Raffaele De Ritis e Anna Stoll Knecht dialogheranno, guidando il pubblico alla scoperta della scena internazionale abitata da artisti incredibili, numeri scomparsi, ma anche il “dietro le quinte” di un mondo eroico.

A seguire: IL CIRCO CONTEMPORANEO: Azioni a confronto. Con la partecipazione straordinaria di DIDIER HUGON

Una tavola rotonda che mette a confronto artisti e operatori del settore sulle diverse pratiche di produzione e organizzazione nell’ambito del circo contemporaneo.

gratuito

Venerdì 5 Maggio ore 19.00
(prato)

“CABARET CIRCENSE”

con la band SLOTH

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici. La band Sloth di Ozzano ci offre un’esperienza musicale che esplora pezzi iconici della storia del rock americano: dal pop psichedelico di fine 60’, al Folk Rock, Rock Progressive sino all’Alternative Rock.

gratuito

Venerdì 5 Maggio ore 21.00

Sabato 6 Maggio ore 17.30 e 21.00

Domenica 7 Maggio ore 16.00
(tendone)

“MAIADOR”

Compagnia Delá Praká (Brasile)

Circo, acro-danza e canti tradizionali

Cosa portiamo con noi del luogo in cui siamo nati e cresciuti, quando siamo lontani da casa? Maiador è un viaggio nelle atmosfere brasiliane, tra canti ancestrali e danze acrobatiche, dove tutto è poesia e ritmo, vibrazione e vita. Maiador è la radura dove il bestiame trova riparo nelle ore più calde; è il racconto sacro e profano degli spazi aperti, della spontaneità dell’incontro.

Adulti: 12€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Sabato 6 Maggio ore 18.30
(prato)

“STRICTLY UNDERGROUND”

Contest nazionale di Break-dance

con EKA WIREDMONKEYS

Ritrovo nazionale di Break-dance che coinvolgerà giovani da tutta Italia in una performance collettiva.

gratuito

Sabato 6 Maggio – Ore 22.15
(Prato)

“INNER FIRE”

Igniferi / Lucie Vendlova (Rep. Ceca)

Danza col fuoco

Igniferi è un personaggio immaginario, quasi ancestrale: una donna misteriosa, una guerriera tagliente.
Una storia raccontata senza parole: inizia con una piccola fiamma, accesa da uno soffio e prosegue in una celebrazione esplosiva, ardente ed incantevole.

gratuito

Domenica 7 Maggio ore 11.30 e 18.00
(tendone)

“RIME INSAPONATE”

ALEKOS – Il poeta delle bolle

Clown e bolle di sapone

Divertimento, levità e parole in rima per l’oggetto più impalpabile, evocativo e surreale di sempre: la bolla di sapone. Un’affabulazione che stimola al volo, un’esperienza luminosa per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.

Adulti: 8€
Fino a 14 anni: 6€

Adulti: 12€
Fino a 14 anni: 6€

Acquista il biglietto

Domenica 7 Maggio ore 15.00
(prato)

“IL MERCANTE DI STORIE”

Trame Teatro

Racconto Animato (dai 3 anni in su)

Un curioso mercante ha una bizzarra mania: quella di collezionare fili di lana, fili di cotone, fili di ogni colore, tessuti, oggetti singolari con cui gli piace mettere in scena storie.
Un girovago cantastorie che ha viaggiato ogni angolo di mondo, alla scoperta di racconti antichi e moderni che oggi dona ad ogni bambino che incontra; con una speranza: rinsaldare il sentimento di amicizia e bellezza nel loro cuore.

gratuito

Domenica 8 Maggio ore 12.30
(prato)

“CABARET CIRCENSE”

con la BANDA RONCATI

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici. La Banda Roncati, nata a Bologna nel 1992 per iniziativa di un piccolo gruppo di musicisti, si distingue per la non ortodossia dei ruoli: non esiste il direttore, né il singolo compositore o arrangiatore, le proposte e gli arrangiamenti sono collettivi. Il repertorio spazia dalla musica classica al jazz, ai balli popolari, ai canti politici, alle canzoni d’autore, al pop/rock anni ’80.

gratuito

Domenica 8 Maggio ore 19.00
(prato)

“CABARET CIRCENSE e FESTA DI PALLONI GIGANTI”

con la BANDA RONCATI

Performance multidisciplinare che ospita al suo interno artisti di musica, circo e teatro creando atmosfere e mondi fantastici. La Banda Roncati, nata a Bologna nel 1992 per iniziativa di un piccolo gruppo di musicisti, si distingue per la non ortodossia dei ruoli: non esiste il direttore, né il singolo compositore o arrangiatore, le proposte e gli arrangiamenti sono collettivi. Il repertorio spazia dalla musica classica al jazz, ai balli popolari, ai canti politici, alle canzoni d’autore, al pop/rock anni ’80.

gratuito

Venerdì 12 Maggio ore 18.00
Sabato 13 Maggio ore 18.00
Domenica 14 Maggio ore 18.00
Venerdì 19 Maggio ore 18.00
Sabato 20 Maggio ore 18.00 ** SOLD OUT **
Domenica 21 Maggio ore 18.00
(bosco di Settefonti, Ozzano)

“BOSCO SONORO”

Compagnia Nando e Maila

Spettacolo itinerante nel bosco

Un viaggio-esperienza per una piccola comunità provvisoria di spettatori itineranti; un invito ad ascoltare il silenzio ed i molti rumori del parco dei Gessi Bolognesi, e con passeggiare lento affidarsi al racconto di un narratore.
Bizzarri personaggi-fauni appaiono e scompaiono a sorpresa per eseguire improvvise performance musicali su strumenti inventati e di riciclo (tubofoni, cristallofoni, carillon di grandi dimensioni, hula-hoop trasformati in corno francese, clave in sax). Un rituale circense, per staccarsi dalla vita ordinaria e lasciar liberi i sensi ed il pensiero.

Adulti: 15€
Fino a 14 anni: 10€

Max 40 persone. Prenotando al 342 7736730 verrà comunicato il luogo dello spettacolo.

SPECIALE PER LE SCUOLE

Martedì 2 Maggio ore 14.30
Mercoledì 3 Maggio ore 10.00 e 14.30
(tendone)

“C’ERA DUE VOLTE UN PIEDE”

Veronica Gonzalez

Teatro con i piedi

Verónica González ha due piedi come quasi tutte le persone di questo mondo… ma i suoi piedi sono speciali, ogni volta che li porta verso il cielo si trasformano in buffi personaggi: burattini in carne ed ossa che interpretano esilaranti storie con musica, fantasia, poesia e humor.
Non è usuale vedere una donna solista riempire la scena con tanto garbo e freschezza: mani, piedi, braccia, gambe ma soprattutto testa e cuore al servizio di un’arte inimitabile e capace di riflettere sulla cura dell’ambiente, l’importanza della pace, l’amore e la tolleranza verso gli altri.

a seguire: Dietro Le Quinte – progetto DONNA CANNONE

Giovedì 4 Maggio ore 10.00
(tendone)

“MR. PING PONG”

I 4 Elementi / Paolo Piludu

clown e comicità

Un inno al rimbalzo ed alle sue Infinite possibilità, un tributo allo sport, ma anche una parodia della competizione sfrenata tra avversari, un ritratto grottesco dello sportivo bello e perfetto, con i suoi infiniti tic e le segrete scaramanzie.

MOSTRA FOTOGRAFICA

DAL 23 APRILE AL 22 AGOSTO, NEI LUOGHI DEL FESTIVAL
Immagini di repertorio in esposizione catturate dagli occhi di spettatori e fotografi professionisti nelle passate edizioni, estratte dagli archivi storici del Festival.
Credits: ELISA CERÈ, ARIS GAMBINO, STEFANO SCHEDA.



PREMIO PERSONALITÀ ALLA BAND

Per valorizzare originalità e creatività: una giornata in studio con il produttore musicale Marco Bertoni per un confronto professionale e la registrazione di un brano musicale.
Con la collaborazione di Ass. Archivio Sonoro e PS1 Studio pubblico di registrazione di Gianni Gitti (Mercatale)



PREMIO COLPO DI FULMINE

Una giuria composta da sostenitori, genitori e allievi della Scuola di Circo, della Scuola di Musica, della Scuola di Teatro di Ozzano e della Scuola professionale di Teatro di Bologna A. G. Garrone, segue tutti gli eventi del Festival per decretare lo spettacolo che “trascrive nel vento il palpito dell’essere sospesi…”.